Davide e marco, due giovani migliori amici, si trovano a Villa Celiera, in Abruzzo, situati a 700 metri sul livello del mare. Sin dall’inizio, si sono approcciati ad esso con un amore sia per la vinificazione naturale che per la fervida sperimentazione. Non hanno una formazione accademica in enologia o viticoltura e non fanno affidamento su agronomi o enologi. Hanno imparato da prove ed errori. In effetti, la loro prima fermentazione nel 2010 è stata un tale disastro che hanno dovuto chiamare la nonna, per sbarazzarsi del “malocchio” (Lammidia) ed eseguire un rituale sulle loro uve. Lammidia è un progetto su piccola scala, con l’idea di metterci la MANO e soprattutto la faccia. In una terra dove vini corposi regnano sovrani, Davide e Marco producono vini poco alcolici e molto freschi, ma che con il passare delle vendemmie, diventano sempre più fini ed eleganti.
Davide e marco, due giovani migliori amici, si trovano a Villa Celiera, in Abruzzo, situati a 700 metri sul livello del mare. Sin dall’inizio, si sono approcciati ad esso con un amore sia per la vinificazione naturale che per la fervida sperimentazione. Non hanno una formazione accademica in enologia o viticoltura e non fanno affidamento su agronomi o enologi. Hanno imparato da prove ed errori. In effetti, la loro prima fermentazione nel 2010 è stata un tale disastro che hanno dovuto chiamare la nonna, per sbarazzarsi del “malocchio” (Lammidia) ed eseguire un rituale sulle loro uve. Lammidia è un progetto su piccola scala, con l’idea di metterci la MANO e soprattutto la faccia. In una terra dove vini corposi regnano sovrani, Davide e Marco producono vini poco alcolici e molto freschi, ma che con il passare delle vendemmie, diventano sempre più fini ed eleganti.