
L’Azienda Agricola San Bartolomeo nasce negli anni ’90, rigorosamente biologica fin dagli albori, produce polli, tacchini, uova, e olio extravergine di oliva. L’avventura agro-imprenditoriale di Silvio Marsan inizia con le Uova Biologiche e con un allevamento di galline Marans, una razza robusta e famosa per le sue uova di altissima qualità.
I loro polli e i loro tacchini, vengono prelevati in suolo francese, appena nati, in quanto impossibile reperire dei pulcini con attitudini all’allevamento rurale, in Italia. Sono razze ruspanti, infatti la loro carne si differenzia molto rispetto a quelle che si trovano comunemente in commercio. La loro carne è la manifestazione della naturalità e della genuinità del territorio dove l’animale, allevato esclusivamente a terra e rispettando a pieno i naturali ritmi di crescita, cresce nel pieno rispetto del suo benessere. Si nutrono di ciò che la terra ha da offrire, razzolano all’aria aperta, baciati dal sole, mangiando erba, germogli, insetti e vermicelli. La carne presenta caratteristiche singolari, come la particolare tenerezza, il particolare sapore marcato e corposo, ma morbido al palato e l’eccellente valore nutrizionale.
Economia circolare a tutti gli effetti, gli scarti di lavorazione, tramite la digestione anaerobica, creano energia elettrica, tramite un coogeneratore e i digestasto che è un grande concime per le coltivazioni. Così come le lettiere dove dormono i polli costituite da paglia triticale, che alla fine del ciclo, insieme alle feci, creano un compost, detto “pollina”, principale ingrediente del biogas.


Anche i sottoprodotti della produzione delle carni, finiscono in un digestore che produce gas metano, fornendo elettricità naturale alla loro azienda agricola. Dal processo della frangitura meccanica a freddo oltre ad ottenere l’olio extravergine d’oliva ottengono anche dei sottoprodotti della molinatura come la sansa e il nocciolino. La sansa viene utilizzata sempre all’interno del biogas per produrre metano mentre il nocciolino viene impiegato per il riscaldamento, essendo un ottimo combustibile naturale. Dalla combustione del nocciolino proviene la carbonella che viene aggiunta al mangime dei polli, regolandone le funzioni intestinali.


L’Azienda Agricola San Bartolomeo nasce negli anni ’90, rigorosamente biologica fin dagli albori, produce polli, tacchini, uova, e olio extravergine di oliva. L’avventura agro-imprenditoriale di Silvio Marsan inizia con le Uova Biologiche e con un allevamento di galline Marans, una razza robusta e famosa per le sue uova di altissima qualità.
I loro polli e i loro tacchini, vengono prelevati in suolo francese, appena nati, in quanto impossibile reperire dei pulcini con attitudini all’allevamento rurale, in Italia. Sono razze ruspanti, infatti la loro carne si differenzia molto rispetto a quelle che si trovano comunemente in commercio. La loro carne è la manifestazione della naturalità e della genuinità del territorio dove l’animale, allevato esclusivamente a terra e rispettando a pieno i naturali ritmi di crescita, cresce nel pieno rispetto del suo benessere. Si nutrono di ciò che la terra ha da offrire, razzolano all’aria aperta, baciati dal sole, mangiando erba, germogli, insetti e vermicelli. La carne presenta caratteristiche singolari, come la particolare tenerezza, il particolare sapore marcato e corposo, ma morbido al palato e l’eccellente valore nutrizionale.
Economia circolare a tutti gli effetti, gli scarti di lavorazione, tramite la digestione anaerobica, creano energia elettrica, tramite un coogeneratore e i digestasto che è un grande concime per le coltivazioni. Così come le lettiere dove dormono i polli costituite da paglia triticale, che alla fine del ciclo, insieme alle feci, creano un compost, detto “pollina”, principale ingrediente del biogas.


Anche i sottoprodotti della produzione delle carni, finiscono in un digestore che produce gas metano, fornendo elettricità naturale alla loro azienda agricola. Dal processo della frangitura meccanica a freddo oltre ad ottenere l’olio extravergine d’oliva ottengono anche dei sottoprodotti della molinatura come la sansa e il nocciolino. La sansa viene utilizzata sempre all’interno del biogas per produrre metano mentre il nocciolino viene impiegato per il riscaldamento, essendo un ottimo combustibile naturale. Dalla combustione del nocciolino proviene la carbonella che viene aggiunta al mangime dei polli regolandone le funzioni intestinali.
